Il Dottor Di Pace nel leggere l’appello ha trovato “equilibrio nel documento e in come il Movimento stia affrontando il tema del precariato e saranno queste le parole – ha proseguito - che riporterò al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nell’incontro di oggi”.
Nel corso dell’appuntamento il Prefetto si è mostrato molto attento alle disamine del precariato, non solo come aspetto lavorativo, ma soprattutto quale elemento perturbante nella costruzione di un futuro delle giovani generazioni.
“Il nostro tempo è adesso – Torino” ha indicato al Dottor Di Pace le prossime iniziative per passare “dalle manifestazioni di piazza alle proposte concrete”. In proposito è stata presentata la lettera (in allegato), inviata a Confindustria in occasione dell’Assise del 7 Maggio di Bergamo, che chiede il riutilizzo di parte dei finanziamenti a fondo perduto, assegnati alle imprese, per abbassare il carico fiscale dei lavoratori dipendenti ed incentivare l’assunzione a tempo indeterminato.
Nel salutare i rappresentanti del Movimento il Prefetto, inoltre, ha ricordato come le “le porte della Prefettura siano sempre aperte per ascoltare e riportare al Governo proposte concrete per il miglioramento del nostro territorio e più in generale del paese”.
Comitato Promotore:
Alberto Formichella, precario scuola
Francesca Pignatelli, collaboratrice pubblica amministrazione
Giancarlo Bertolone, laureato scienze agrarie - disoccupato
Marco Riva, ricercatore
Massimiliano Rebuffo, giovani non + disposti a tutto CGIL Torino Tel. 3336098 040
Massimiliano Abbruzzese, precario pubblica amministrazione Tel. 392 78 22 843
